Al primo Congresso Nazionale di Oftalmologia congiunto AIMO – SISO, ha avuto un grande successo il simposio dedicato all’evoluzione delle terapie per il cheratocono, che ha visto protagonisti il Prof. Cosimo Mazzotta, il Dr. Adel Barbara e il Dr. Marco Lombardo.
Davanti ad una platea gremita di oculisti, gli esperti hanno ripercorso vent’anni di progressi, dalle origini del cross-linking corneale (CXL) fino alla più recente rivoluzione della teranostica, che ha finalmente portato ordine e chiarezza nell’intricato panorama delle tecniche CXL.
La teranostica segna l’inizio di una nuova era nella cura del cheratocono: un approccio guidato dai dati che unisce diagnosi molecolare per immagini e trattamento in tempo reale, grazie alla misura diretta della riboflavina e della sua fotoattivazione.
Una vera rivoluzione scientifica che mette fine a ogni empirismo e apre la strada a una medicina di precisione, predittiva e davvero personalizzata.

