LA NOSTRA TECNOLOGIA
Regensight sta introducendo, prima al mondo, la teranostica per la cura dei disturbi visivi
La teranostica
(terapia guidata dalla diagnostica per immagini) è un nuovissimo paradigma di medicina personalizzata e di precisione che si avvale dell’analisi molecolare non invasiva per ottenere i migliori risultati nel trattamento dei disturbi visivi.

La piattaforma chirurgica di teranostica ha lo scopo di correggere, senza incisioni, i più frequenti disturbi visivi nei giovani, come la miopia ed il cheratocono, e negli anziani, come la presbiopia.
La piattaforma Regensight assiste il chirurgo a personalizzare e rendere preciso l’intervento chirurgico al fine di eliminare il rischio di errore umano e l’insuccesso terapeutico, elevando gli standard chirurgici attuali per la cura dei disturbi visivi.
La TERANOSTICA è una terapia chirurgica intelligente che assiste il chirurgo in tempo reale con l’analisi del tessuto corneale durante il trattamento.
La piattaforma Regensight è anche, prima al mondo, dotata della tecnologia IoT (Internet of Things) in quanto è stata sviluppata integralmente per il controllo remoto e la manutenzione predittiva, la ricerca clinica ed il miglioramento continuo del prodotto.
La piattaforma detiene inoltre la “capacità di apprendimento della flotta”, rendendo così Regensight la prima azienda al mondo ad avere sviluppato una piattaforma chirurgica adattiva per la cura degli occhi.
La TERANOSTICA è una terapia chirurgica intelligente, guidata dall’analisi delle immagini del tessuto corneale durante il trattamento.
I NOSTRI PROGETTI
Regensight sta sviluppando i moduli della piattaforma di teranostica che includono un dispositivo medico UV-A ed un dispositivo per la somministrazione personalizzata di una soluzione oftalmica di molecola biocromofora.
Idea | Pre - Clinical | Prototyping | Industralization | Clinical |
---|
Approved |
---|
TheraCXL |
TheraVision |
TheraVision |
Il nostro obiettivo a breve termine è la validazione clinica del paradigma di teranostica per offrire la migliore opzione di trattamento e migliorare la vista ai pazienti con cheratocono.
Il nostro obiettivo a medio termine è la validazione del nostro rivoluzionario metodo per correggere la miopia di basso grado e la presbiopia.
I nostri prodotti già approvati
Attualmente, Regensight produce due dispositivi medici marcati CE con indicazione d’uso per il trattamento del cheratocono e dell’ectasia corneale con la procedura di cross-linking corneale. Scopri di più
STUDI CLINICI
Il nostro scopo è convalidare la teranostica per la correzione dei disturbi visivi.
Essendo la teranostica una tecnologia dirompente introdotta per la prima volta nel mondo dalla nostra startup per la correzione dei disturbi visivi, il nostro scopo è convalidare questo nuovo paradigma per la correzione dei disturbi visivi.
Se desideri partecipare o hai domande sui nostri studi clinici, scrivici a clinicaltrials@regensight.com. Ulteriori informazioni sugli studi clinici in corso sponsorizzati da Regensight sono di seguito:


DISTURBI VISIVI
Che cosa sono i disturbi visivi?
I disturbi visivi o disturbi refrattivi oculari sono le cause più frequenti di disabilità visiva nel mondo. Possono essere causati da distorsioni, o aberrazioni, ottiche dell'occhio, principalmente della cornea, o da un cambiamento della lunghezza assiale dell'occhio o da una ridotta funzione dei muscoli intraoculari. I principali disturbi refrattivi sono:

Il cheratocono
causato da una distorsione corneale ed è la causa principale del trapianto di cornea nei giovani;

La miopia di basso grado
causata da una maggiore lunghezza assiale dell'occhio e rappresenta la causa principale di disabilità visiva nei giovani;

La presbiopia
causata da una diminuzione dell'accomodazione e rappresenta la causa primaria di disabilità visiva negli anziani.
Limiti delle tecnologie mediche attuali
I trattamenti chirurgici attuali della miopia, come la correzione laser, nonostante siano efficaci, presentano problemi noti, come il dolore ed il rischio di gravi complicanze (infezione, cicatrici corneali). Inoltre, la correzione laser della miopia è controindicata in almeno un terzo delle persone che vorrebbero sottoporsi all’intervento perché la cornea è sottile o perché hanno il cheratocono.
Ancor oggi non esiste alcuna soluzione chirurgica efficace e sicura per il disturbo visivo più frequente nell’anziano, come la presbiopia, che colpisce 2 miliardi di persone in tutto il mondo!
Il cross-linking corneale con riboflavina e luce UV-A può essere efficace nell’arrestare la progressione del cheratocono solo se l’epitelio corneale è rimosso; tuttavia, la rimozione dell’epitelio è causa del 12-15% di complicanze e la procedura non migliora l’acuità visiva, che permane ridotta a causa della distorsione corneale.
I limiti attuali del cross-linking corneale
L’efficacia del trattamento di cross-linking è molto variabile, con una mediana di efficacia nel 70% dei casi trattati con protocollo standard (ove la cornea è disepitelizzata) ed una significativa inferiore efficacia con i protocolli transepiteliali (ove non viene rimosso l’epitelio). Tutto ciò costringe i chirurghi oculisti a preferire il protocollo standard, che tuttavia ha tassi di complicanze elevati per l’indicazione d’uso. In generale i dispositivi medici di illuminazione UV-A in commercio per il trattamento del cheratocono hanno i seguenti limiti:
- Non forniscono informazioni sulla concentrazione e la fotodegradazione UV-A della riboflavina nella cornea, che è la principale variabile che determina l’efficacia del trattamento;
- Non valutano l’efficacia del trattamento, causando un ritardo nella diagnosi di inefficacia terapeutica e nell’adeguata cura al paziente;
- Non offrono al chirurgo una gamma completa di operazioni di trattamento;
- Non riescono a controllare e mantenere la massima affidabilità del dispositivo durante l’operazione.
Pubblicazioni
I primi risultati di efficacia della piattaforma Regensight per il trattamento del cheratocono sono stati pubblicati su tre prestigiose riviste scientifiche ad alto impact factor:
Lombardo G et al. Non-invasive optical method for real-time assessment of intracorneal riboflavin concentration and efficacy of corneal cross-linking.
J Biophotonics 2018;11(7):e201800028.
Lombardo M, Lombardo G. Non-invasive and real time assessment of riboflavin consumption in standard and accelerated corneal cross-linking.
J Cataract Refract Surg 2019; 45(1):80-86.
Lombardo G et al. Comparison between standard and transepithelial corneal cross-linking
using a theranostic UV-A device.
Graefe’s Arch Clin Exp Ophthalmol 2020; 258(4): 829-834.
Lombardo M, Lombardo G.
Grand Round Stanford